Giusto pochi giorni fa ho potuto vedere al cinema la
seconda parte della trilogia de Lo hobbit, questa volta in 3D e devo dire che
anche stavolta non sono rimasta delusa.
Devo spezzare una lancia a favore del 3D a questo giro, solitamente
non amo guardare i film in 3D perché lo trovo inutile e fastidioso per gli
occhi, ma stavolta per questioni di orario mi è toccato vederlo in questo
formato e stranamente non mi è dispiaciuto affatto. Peccato però che dopo un
po’ ci si abitui e la differenza non si nota più. Peccato perché stavolta il 3D
ci stava di brutto, credo sia il primo film che vedo in 3D che mi abbia davvero
dato l’idea della tridimensionalità, soprattutto l’impatto iniziale. E no,
Avatar non conta perché a me Avatar non è piaciuto, ma questa è un’altra
storia.
Questo secondo episodio soffre del fatto di essere il
film di mezzo in una trilogia, e perciò appare “monco” da una parte e
dall’altra. Ciononostante a me è piaciuto e non vedo l’ora di vedere cosa Peter
Jackson avrà combinato per il gran finale.
Le musiche che accompagnano il film sono meno epiche e
più seriose, in quanto l’atmosfera generale è più malinconica, anche se le gag
con i nani non mancano. Durante il viaggio dei nostri tredici nani e un hobbit abbiamo
sempre la solita girandola di azione, tra foreste piene di ragni, orchi a
volontà e ambigui elfi che vogliono solo proteggere la loro patria.
Sottotrama aggiunta per il film, Gandalf che, lasciato
momentaneamente il gruppo, indaga sul ritorno del Negromante e scopre che sta
ammassando eserciti su eserciti. Sottotrama che getta le basi per quello che
avverrà in seguito nella trilogia del Signore degli Anelli e di cui sappiamo
già i risvolti. Secondo me si poteva farne a meno, perché questo è il film
sulla storia di come i nani riconquistarono Erebor e Sauron non c’entra una
cippa.
Nel corso del film i nani incontreranno alcune vecchie conoscenze e qualche personaggio
nuovo che nel libro
non c’era proprio.
Beorn, l’omaccione che si trasforma in orso ha troppo
poco spazio secondo me, io gli avrei dato qualche scena in più. Non mi piace
particolarmente il makeup in versione uomo, ma l’orso era decisamente feroce.
Gli elfi sono come al solito belli e immortali, ma in
questo film sono davvero cattivi e spietati. Li preferisco così che in versione
femminucce infiocchettate. L’elfa Tauriel è un personaggio totalmente inventato
e serve a poco e niente all’economia del film, poi diciamolo il suo mezzo flirt
con un giovane nano, per fortuna poco enfatizzato, era da evitare come la
peste.
Gli elfi in tutto il loro photoshoppato splendore!
Bard piacerà un sacco alle ragazzine con quel suo fascino
che ricorda Johnny Depp in Chocolat. Si capisce già cosa farà nel prossimo film
e come, per chi ha letto il libro è ovvio, ma anche chi non l’ha letto ha già
capito tutto. Me lo aspettavo diverso, ecco tutto.
Bard, con il suo cappotto di montone
Gli orchi sono veramente brutterrimi, il che significa
che sono davvero realizzati bene. Azog è sempre figo, anche se nel libro non c’era.
Che altro dire? Bellissimi i costumi degli abitanti di
Pontelagolungo e degli elfi di Bosco Atro, come sempre una cura maniacale nei
dettagli, tanto di cappello.
E Smaug? Che dire del terribile Smaug? Temevo un po’ per
il doppiaggio, ma a me la voce di Luca Ward è parsa molto adatta, però non ho
sentito quella originale di Cumberbach . E devo dire che la scelta di fare di
Smaug una grossa viverna a due zampe piuttosto che un drago a quattro zampe non
è così terribile.
Nota negativa, il film finisce un po’ così. Un po’ “meh,
proprio adesso?”. Ma c’era da aspettarselo visto che la conclusione e quindi il
grosso del finale sarà nel terzo capitolo. Quindi aspettiamoci sconfitta di
Smaug e battaglia dei cinque eserciti. Roba che faranno un film di tre ore e
mezza come minimo!
Complessivamente è una visione più che piacevole, e non
si soffre troppo per la sua lunghezza.
Ma visto a se perde di senso, si dovrebbe fare una tirata
con gli altri due. Non ci resta che aspettare l’uscita di Lo Hobbit, Racconto
di un ritorno previsto per il 2014.
Alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento